LA TOP TEN DEL PHOTOWALK - (LE SCIENZE.IT)
Il Photowalk è una passeggiata fotografica nei laboratori di fisica delle particelle promossa dal network internazionale InterAction Collaboration (www.interactions.org).
I Laboratori Nazionali del Gran Sasso aderiscono quest’anno per la prima volta aprendo le proprie strutture il 26 settembre 2012 dalle ore 10.00 alle ore 13.00.
Il concorso è aperto a 20 fotografi dilettanti o professionisti. Saranno accettate le prime 20 richieste arrivate in ordine cronologico.
Gli interessati dovranno compilare il modulo di adesione e regolamento ed inviarlo, firmato, a photowalk@lngs.infn.it entro il 20 settembre. Conferma dell’accettazione della domanda verrà data entro il 21 settembre.
Informazioni dettagliate sulla logistica della giornata verranno inviate direttamente ai partecipanti.
--------------------------------------------------------------------------------------
In Italia il Photowalk è organizzato dall’INFN e sono previsti due appuntamenti:
- il 26 Settembre nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dalle 10:00 alle 13:00
- il 28 Settembre nei Laboratori Nazionali di Frascati (LNF), tra le 14:15 e le 18:30, nell’ambito della Notte Europea dei Ricercatori 2012
Termini e condizioni:
- La partecipazione al Photowalk è gratuita. I partecipanti devono essere maggiorenni e rispettare termini e condizioni del concorso.
- Il Photowalk è aperto a fotografi dilettanti e professionisti.
- I partecipanti possono iscriversi a una o a entrambe le iniziative registrandosi secondo le modalità indicate sui siti dei laboratori:
- www.lngs.infn.it/photowalk per i Laboratori Nazionali del Gran Sasso. Per questa iniziativa è previsto un numero massimo di 20 partecipanti.
- http://www.frascatiscienza.it/pagine/notte-europea-dei-ricercatori-2012/ per i Laboratori Nazionali di Frascati.
- Le fotografie che partecipano al concorso devono essere state scattate durante le visite del 26/28 settembre.
- Tutte le foto scattate resteranno di proprietà dei Laboratori e non potranno essere usate a fini commerciali.
- Ogni partecipante potrà inviare fino a 5 foto in formato jpeg, gif, tiff. I partecipanti non potranno inserire il proprio nome o qualsiasi elemento identificativo nelle immagini.
- Le immagini potranno essere modificate digitalmente. La giuria si riserva il diritto di escludere le immagini che siano state eccessivamente modificate fino ad alterarne l’autenticità.
- La giuria sarà formata da: Antonio Zoccoli (giunta INFN, Università di Bologna), Elena Dusi (giornalista Repubblica), Federico Brunetti (architetto, Politecnico di Milano), Roberta Antolini (Ufficio Stampa LNGS), Claudio Federici (fotografo LNF).
- La giuria selezionerà 10 foto vincitrici che saranno pubblicate su lescienze.it, nationalgeographic.it e sul numero di gennaio di Le Scienze. Inoltre le prime 10 fotografie parteciperanno a un concorso internazionale insieme alle foto provenienti dai laboratori STFC (UK), DESY (Germania), Brookhaven (USA), Fermilab (USA), e TRIUMF (Canada). Una selezione di queste fotografie saranno esposte in una mostra (luogo e data da definirsi).
- Tutti i lavori devono essere opera originale del concorrente e non devono violare i diritti di terzi. Una apposita liberatoria verrà divulgata ai concorrenti al fine di raccogliere l’autorizzazione alla riprese di eventuali persone, esplicitamente riconoscibili nelle riprese. Inoltre, i partecipanti non devono aver violato alcuna legge nello scattare le loro fotografie.
- Le decisioni degli organizzatori sono definitive su tutte le questioni derivanti da tali regole, termini e condizioni.
- I dati personali saranno utilizzati esclusivamente per la gestione del Photowalk.
- Eventuali spese di viaggio e alloggio sono a carico dei partecipanti.
- Gli organizzatori non sono responsabili per la mancata ricezione, perdita o danno di qualsiasi foto inviata per il concorso.
- L’organizzazione si riserva il diritto di escludere i partecipanti che abbiano violato uno qualsiasi dei termini e delle condizioni sopra elencate.