Open Day 2012 - 27 maggio
...una giornata di scienza e gioco...


I Laboratori Nazionali del Gran Sasso organizzano l'OPEN-DAY in collaborazione con l'Associazione per l'Insegnamento della Fisica. 

Durante la giornata i Laboratori esterni (Assergi - AQ) resteranno aperti al pubblico dalle ore 10.00 alle ore 18.30.

COME ARRIVARE
Laboratori Nazionali del Gran Sasso Autostrada A24 - uscita Assergi

Servizio navetta dal parcheggio della Funivia del Gran Sasso

 

Da non perdere!!! Divertendosi è possibile sperimentare in prima persona con attività che stimolano la naturale curiosità dei bambini. Liberi di giocare! La visita all’Open day è un importante occasione di gioco, conoscenza e socializzazione in un ambiente allegro e ricco di stimoli.


  LA VISITA AI LABORATORI SOTTERRANEI (per la sola giornata dell'Open Day) SARA' POSSIBILE
SOLO SU PRENOTAZIONE TELEFONANDO AL NUMERO

0862 - 437468
DAL 14 al 18 MAGGIO
DALLE ORE 9.30 ALLE ORE 12.30

Per effettuare la prenotazione è necessario fornire gli estremi di un documento
di riconoscimento che andrà poi consegnato alla reception, in fotocopia, il giorno della visita.
La visita in sotterraneo non è possibile per ragazzi al di sotto dei 14 anni.

PER INFO E CONTATTI:

 

Programma dei laboratori esterni:


ore 10.30 PREMIAZIONE DEL CONCORSO
"Anch'Io Scienziato ..."
Auditorium "Enrico Fermi"

 

ore 12.00 "LE STELLE A MEZZOGIORNO"
Chiacchierata con l'esperto su stelle, costellazioni e oggetti celesti
Dott. WALTER RIVA - Osservatorio Astronomico del Righi - Genova
Auditorium "Enrico Fermi"


ore 14.30 "FENOMENALE!"
Piccola collezione di fenomeni fisici che fanno spettacolo e lasciano a bocca aperta grandi e piccoli curiosi
con LEONARDO ALFONSI e MASSIMILIANO TREVISAN a cura di PSIQUADRO
Auditorium "Enrico Fermi"


ore 15.30 "LA CHIMICA COLORA LA VITA"
Spettacolo e dimostrazioni di chimica
Dott. MASSIMILIANO ASCHI - Facoltà di Scienze - Università degli Studi dell'Aquila
Dott. MARCO CHIARINI - Università degli studi di Teramo
con Dott.ssa Valentina Ponzielli
Regia: Fabio Bonomo
Sonorità: Alessandro Scenna, Massimo Di Gaetano
Auditorium "Enrico Fermi"


ore 17.00 "UNO SGUARDO VERSO IL SOLE"
Prof. UMBERTO VILLANTE - Dipartimento di Fisica - Università degli Studi dell'Aquila
Auditorium "Enrico Fermi"

 


 

Per tutta la giornata:

"Fisica all'aperto" Si può imparare la fisica in un modo divertente?

Strumenti facili e curiosi per chi ha voglia di sperimentare.
Gli esperimenti sono presentati dai ragazzi e dai docenti dell'AIF - Associazione per l'Insegnamento della Fisica

  • PLANETARIO - Proiezioni del cielo stellato. Posti e turni limitati, sarà possibile prenotare solo all'arrivo ai Laboratori la mattina del 27 presso l'Info Desk.
  • "4 chiacchere con acqua, aria, sassi, piante e animali"
    con gli esperti del Parco del Gran Sasso e Monti della Laga"


 
...e ancora...

  • A tutta energia - La usiamo per illuminare le città. Fa funzionare automobili, treni, aerei e razzi. Scalda le nostre case, cuoce i nostri cibi. Quando corriamo o camminiamo, "bruciamo" energia. Le automobili, gli aerei, gli autobus, le navi e i macchinari trasformano l'energia in lavoro. Lavoro significa muovere, sollevare, scaldare, illuminare qualcosa. Parleremo di energia in modo divertente e interattivo con una frizzante dimostrazione per scoprire da dove viene, come si comporta, come si utilizza questa "instancabile energia"!
  • Giochiamo con l'energia - Alcuni giocattoli o sorprendenti oggetti con cui interagire o da costruire per scoprire il soprendente mondo dell'energia.
  • Caccia al tesoro matematica - Una divertente caccia al tesoro a squadre con intriganti quesiti matematici da svolgere in maniera itinerante negli spazi che accolgono i visitatori dell'Open Day.
  • Teste rotte - Di legno, di metallo, di spago o semplicemente di carta: all'angolo Teste rotte trovate rompicapo per tutti i gusti, e con essi il gusto della sfida, la determinazione nella ricerca, la bellezza del ragionamento. E se siete bravi potrete trovare anche la gioia della soluzione!
  • Il giardino dei labirinti - Tre scacchiere calpestabili delle dimensioni di 3mt X 3mt verranno allestite per permettere ai visitatori di cimentarsi con la soluzione di rompicapo matematici. Le scacchiere possono essere utilizzate liberamente dal pubblico o con l'ausilio di un animatore, il visitatore deve arrivare in un punto indicato seguendo indicazioni fatte di numeri, frecce o colori.
  • Spettacoli di giocoleria - 2 giocolieri si esibiranno in spettacoli della durata variabile da 20 a 40 minuti in cui l'abilità si unisce alla dimostrazione di alcuni dei principi fisici che stanno alla base della dinamica e dell'equilibrio dei corpi....
  • Giochi di abilità per il pubblico - I giochi permetteranno di sperimentare direttamente alcune delle attività presentate dai giocolieri negli spettacoli. I giochi avranno una durata molto breve per permettere al maggior numero possibile di visitatori di partecipare e divertirsi e prevedono l'utilizzo di attrezzi di equilibrismo e giocoleria.

Visite guidate ai laboratori di Meccanica ed Elettronica dove è possibile veder nascere un rivelatore per la Fisica delle Particelle.   

Download:

 

 


Webmaster